
Mencaroni
La Cantina Mencaroni ha una superficie vitata rappresentata per buona parte da vitigni a bacca bianca come Verdicchio, Malvasia e Biancame, mentre la restante da Montepulciano, Sangiovese, Merlot e Cabernet Continua a leggere →
WHATSAPP E TELEGRAM: 371 4786074 - Gusta E Degusta - rispondiamo anche fuori dagli orari di apertura Iscriviti al nostro canale Telegram: Gusta e Degusta
Le nostre novità
La Cantina Mencaroni ha una superficie vitata rappresentata per buona parte da vitigni a bacca bianca come Verdicchio, Malvasia e Biancame, mentre la restante da Montepulciano, Sangiovese, Merlot e Cabernet Continua a leggere →
L’Azienda si estende per 150 ettari tra dolci colline di tufo e breccia, particolarmente vocate alla coltivazione della vite, con un’altitudine media di 50 metri sul livello del mare. Si trova Continua a leggere →
Marco Campeggi, aiutato dal fratello Luca, da ormai 20 anni produce metodi classici e vini del territorio. Marco racconta la sua azienda: Negli anni ’50 mio nonno acquistò il podere Continua a leggere →
De Sanctis, vignaioli dal 1816. La prima traccia ufficiale della tradizione vinicola della famiglia risale al 1° Febbraio 1816, quando Filippo De Sanctis, passando a miglior vita lasciò i seguenti Continua a leggere →
Una posizione favorevole dal punto di vista geografico e la vicinanza alla riviera adriatica ad est i rilievi della Majella e del Gran Sasso a ovest/sud-ovest condizionano il clima di Continua a leggere →
La produzione dell’azienda si basa su circa 20 ettari di vigneti situati nel Parco Naturale del Monte San Bartolo, all’estremo nord della regione Marche. Le vigne sono in prossimità della Continua a leggere →
Coltiviamo sogni. Siamo un’azienda vitivinicola giovane che ha ereditato, da generazioni, l’amore e la passione per la vigna e la cultura enologica. Per questo amiamo il nostro territorio e la viticoltura di Continua a leggere →
A Monteciccardo le quattro stagioni si alternano ancora con molta precisione e la Natura compie il suo ciclo come ormai quasi non ci si aspetta più. La memoria di come Continua a leggere →
Tra Abruzzo e Molise, le dolci colline di Montenero di Bisaccia, ultimi baluardi della fertile vallata del Trigno, sono esposte magnificamente al sole e mitigate dalla brezza dell’Adriatico. La vite Continua a leggere →
Quando i clienti leggono il menù e mi chiedono incuriositi cosa sia io gli rispondo che assomiglia alla piadina ma è più ricca e tremendamente più golosa. Le “cresce” si Continua a leggere →