Crescia sfogliata di Urbino


E’ la parente ricca e opulenta della piadina, ma ha avuto molta meno fortuna. La piadina è rinomata anche su Marte, la crescia di Urbino no… difficilmente è conosciuta fuori dalle Marche, e addirittura già fuori dell’Urbinate la ricetta cambia.

Farina di grano, uova, latte, strutto, sale e pepe. Questi sono gli ingredienti della ricetta originale; talvolta lo strutto viene sostituito col burro. L’impasto viene quindi lavorato in modo da formare dei rotoli lunghi e stretti, successivamente arrotolati a chiocciola.

Infine la chiocciola viene stesa col mattarello in una sfoglia alta 3 o 4 millimetri: il risultato è una sorta di piadina composta da più strati, la crescia sfogliata appunto, cotta quindi su piastra di pietra o metallo.

La crescia sfogliata viene definita “roba tosta” ed effettivamente è sostanziosa e saporita, quasi un pasto completo, soprattutto se farcita con prosciutto e caciotta.
Molto gustosa anche con un ripieno di verdure ripassate in padella e formaggio.

Nella nostra enoteca troverete la crescia originale prodotta da un’azienda artigianale di Urbino; le possiamo farcire con i nostri salumi e formaggi, oppure servire come accompagnamento ai taglieri.

Abbiamo anche in vendita le confezioni da 3 cresce vendute in confezione sigillata con atmosfera controllata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *