Passeggiando per il Mercato di Campagna Amica della nostra città ci è venuto in mente un abbinamento autunnale: castagne e salsiccia. La nostra passione per la pasta fatta in casa ci ha suggerito un utilizzo insolito per questi ingredienti, non come condimento ma come ripieno.
Degusta: Sangiovese e sue varianti, Pinot Nero.
Le nostre proposte:
- Rosso di Torgiano DOC “RUBESCO” di Lungarotti
- Südtirol Alto Adige DOC Pinot Nero di Castel Sallegg
Ricetta (dosi per 4 persone):
- 250 g di salsiccia
- 150 g di castagne secche
- burro q.b.
- rosmarino q.b.
- sale q.b.
- sfoglia di pasta fresca
Lasciate a bagno le castagne per una notte. Rosolatele con una noce di burro e il rosmarino, aggiungete acqua o brodo poco alla volta e cuocete finchè non saranno tenere. Aggiungete alle castagne la salsiccia cruda sbriciolata,schiacciando leggermente con una forchetta le castagne. Devono sentirsi i pezzi di castagna, ma al contempo il composto deve rimanere abbastanza compatto. Regolate di sale.
Preparate la sfoglia per la pasta secondo la vostra esperienza: il web è pieno di ricette e varianti per tutti i gusti. Noi abbiamo fatto la sfoglia in casa secondo il metodo tradizionale.
Preparate i tortelloni delle dimensioni che preferite; tenete conto che il ripieno è friabile quindi non riuscirete a farli troppo piccoli. Indicativamente il quadrato di pasta dovrà essere di 10 centimetri di lato.
Cuocere i tortelloni in abbondante acqua salata.
Il condimento: burro e formaggio a piacere, Parmigiano Reggiano o altri formaggi da grattugiare; rosmarimo fresco.